La Storia
Gruppo Alpini di Lonate
Anno di fondazione: 1929 Anno di rifondazione: 1951
« Il Gruppo Alpini di Lonate Pozzolo fu costituito nel 1929 dai “Veci” della I° Guerra Mondiale E dai “Bocia” che avevano appena terminato il servizio militare. Il suo vecchio gagliardetto dell’allora 10°Alpini ha partecipato a tutte le Adunate Nazionali (Tripoli compresa) che si sono succedute dal 1930 al 1940. Poi… la II° Guerra Mondiale.
Il 5 Dicembre 1951 “nonni”, “padri” e “figli” hanno ricostituito il Gruppo con nuovo gagliardetto dell’A.N.A.
“RICORDIAMO I NOSTRI MORTI AIUTANDO I VIVI”: Questo è il motto che da allora ispira, anima e guida gli Alpini lonatesi.
Nel corso degli anni, anche con il determinante contributo della popolazione, il Gruppo ha potuto realizzare molte iniziative. Ne ricordiamo alcune:
- l’arredamento del refettorio dei Mutilatini di Don Gnocchi ad Inverigo
- una Land Rover al lonatese Padre Vincenzo Soldavini in Mozambico
- una villetta prefabbricata ai terremotati di Cavazzo Carnico ed un’altra a quelli di Montoro Superiore (AV)
- un’ambulanza alla C.R.I. di Gallarate
- una pompa idraulica con chilometrica tubazione alla Missione di Suor Castini in Uganda
- sostituiti calici aurei trafugati dalla chiesa parrocchiale di Lonate Pozzolo all’inizio degli anni Sessanta
- una Croce al valico del Passo Sottile tra la Val d’Aosta e la Val Sesia
- una Croce nella chiesa di Sant’Antonio in Val Vogna in sostituzione della Croce secolare rubata da ignoti
- una Croce sopra l’Altare della Parrocchiale di Lonate
- partecipazioni massicce alle Giornate Ecologiche
- contributi e lavori vari all’Oratorio di Lonate
- contributi e lavori vari per la sostituzione delle campane e pulizia del campanile
- il ricavato del I° Raduno di Mountain Bike è stato devoluto alla costruzione dell’asilo di Rossosch (Russia)
- l’11 marzo 2006 organizzata la manifestazione improntata al recupero, restauro e posizionamento al Campo delle Rimembranze della Stele originale a ricordo degli Aviatori
- caduti nella I° Guerra Mondiale. Di questa iniziativa il periodico della Sezione A.N.A. di Varese “Penne Nere” ha pubblicato una pagina intera con illustrazioni.
- la traslazione della colonna della Chiesa di San Giovanni in Campagna (ora abbattuta) presso la Via Crucis ai piedi del Campanile
- la moto (una MV Agusta) donata a Padre Vincenzo alcuni anni prima della Land Rover.
Tradizionale è, ormai da quarant’anni, la “befana Alpina” che allieta papà e nonni con i propri “bocia” e “stelline”. Per queste iniziative e per altre non meno importanti qui non elencate, sono numerosi gli attestati di stima e di ringraziamento come il ”Premio S. Ambrogio” ricevuto dalla Pro Loco di Lonate Pozzolo. Inoltre ricordiamo che nella Chiesa Parrocchiale di S. Ambrogio è custodito il corpo di San Fortunato Martire, decurione di S. Maurizio Patrono degli Alpini, che gli Alpini lonatesi considerano loro Patrono.
il gruppo ha la sede in via Vittorio Veneto , messa a disposizione dal Comune ed è aperta il mercoledì dalle ore 21. »